Chi ha contribuito

Le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, per noi, meritano di essere presentate anche come singole realtà con un obiettivo specifico.



L’Università Popolare Natura e Cultura è un’associazione senza fini di lucro che ha come scopo la formazione continua e la diffusione della cultura istituita nel settembre 2019.

Offriamo attività che spaziano dalla cucina ai corsi di italiano, dal comportamento animale alla psicologia, fino alle escursioni di gruppo a tema naturalistico e storico, e molto altro. L’offerta didattica, formativa ed esperienziale prevede sia l’erogazione di attività in presenza sia l’organizzazione di attività a distanza attraverso una piattaforma online dedicata.

L’ ANICIA Editrice nasce nel 1985. Ha sede a Roma, nella zona di Trastevere. Il suo catalogo raccoglie oltre 800 opere che spaziano dalle scienze umane, all’educazione, dalla pedagogia speciale alla letteratura per l’infanzia. Annovera importanti studiosi italiani e stranieri di pedagogia, filosofia e diritto scolastico che si rivolgono al mondo della scuola con profonda competenza e sensibilità. Con le collane Sottosopra e I Gradini del catalogo per ragazzi, Anicia stabilisce un rapporto diretto di dialogo con docenti, educatori e famiglie, ma soprattutto con i giovani lettori, perché l’esperienza della lettura aiuta a crescere, a condividere storie, narrazioni, emozioni e costruzioni di senso. Le Edizioni ANICIA sono anche un ente accreditato per la formazione degli insegnanti, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D. 170/2016).

AltrEmenti nasce nel Luglio 2017 da un idea di Chiara e Daniele, genitori di Francesco e Caterina. L’associazione senza scopo di lucro, ha l’obiettivo di sostenere genitori di ragazzi con disturbo dello spettro autistico tra cui la sindrome di Asperger, fornendo tutti i servizi necessari a promuovere l’autonomia e le relazioni sociali . Un gruppo di professionisti si occupa di attività specifiche come psicomotricità, logopedia, musicoterapia, gruppi di ascolto e incontri individuali o di gruppo. Trasmettere un messaggio positivo e d’amore è la missione di AltrEmenti, perché l’Asperger non venga più trattato come disabilità ma vissuto per quello che è: un modo diverso di sentire e amare.